Le persone possono sperimentare, all’interno della relazione di coppia, situazioni d’intensa difficoltà e sofferenza.
Tali momenti di crisi possono comparire sia in seguito ad eventi significativi che hanno provocato un cambiamento negli equilibri della coppia, sia a causa di assetti comunicativi disfunzionali che non consentono ai partners di trovare punti d’incontro e confronto. In altre situazione nemmeno le persone coinvolte riescono a rendersi esattamente conto di quello che stanno sperimentando, ma percepiscono un senso di forte malessere nello stare col proprio partner.
A queste situazioni, la coppia ed i membri che la compongono possono reagire in svariati modi: possono provare a fare finta di nulla e restare “in silenzio”, possono sviluppare un’intensa conflittualità oppure atteggiamenti connotati da apatia ed indifferenza. Qualunque sia la reazione, quando il malessere diventa troppo elevato, la relazione viene duramente messa alla prova, rischiando di compromettersi.
La psicoterapia di coppia rappresenta un contenitore protetto ed efficace in cui poter esprimere i conflitti cercando di comprendere le dinamiche che ne stanno alla base, approfondendo la conoscenza sia di se stessi che del proprio partner. Tale lavoro sulla conoscenza delle proprie ed altrui modalità di stare all’interno della coppia, rende spesso possibili modalità di dialogo più funzionali ed un vissuto di maggior benessere nello stare in relazione con l’altro.
La presenza di un terapeuta accogliente ed imparziale può infatti aiutare la condivisione delle emozioni e dei bisogni di ciascuno dei partners, nonché favorire lo sviluppo di nuovi punti di vista. Attraverso un percorso ed una motivazione condivisa la coppia può così spesso ricominciare a funzionare in modo più armonico e consapevole.